“Oltre il Velo”: Religioni, Credenze ed Esoterismo nella Società Moderna

Pubblicato il 13 maggio 2025 alle ore 19:24

La nuova elezione del Papa: il vero messaggio di Dio è stato dimenticato?


L’elezione del nuovo Papa, Leone XIV, ha suscitato grande entusiasmo tra i fedeli. La fumata bianca ha segnato l’inizio di un nuovo pontificato, ma dietro la solennità del Conclave si nasconde una domanda fondamentale: la Chiesa Cattolica sta davvero glorificando Dio, oppure ha perso di vista il Suo vero insegnamento?

 

Gesù non cercava potere, ma glorificava il Padre

Durante il Suo ministero, Gesù non ha mai cercato gloria per sé stesso. Ogni miracolo, ogni insegnamento, ogni parola era volta a rendere gloria al Padre, Yahwè. Egli disse chiaramente:

> “Io non cerco la mia gloria; vi è chi la cerca e giudica.” (Giovanni 8:50)

 

 

E ancora:

> “Io sono venuto nel nome del Padre mio, e voi non mi ricevete; se un altro venisse nel suo proprio nome, lo ricevereste.” (Giovanni 5:43)

 

Eppure, la Chiesa Cattolica ha costruito un sistema gerarchico che pone uomini al centro, con titoli e onori che non trovano alcun riscontro nelle Scritture. Il Papa viene chiamato “Santo Padre”, un titolo che Gesù riservava solo a Dio (Giovanni 17:11).

 

Pratiche cattoliche che allontanano da Dio

Molte tradizioni cattoliche non hanno alcun fondamento biblico e sembrano più il frutto di decisioni umane che di insegnamenti divini. Alcuni esempi:

  • Il culto dei santi e della Madonna – La Bibbia insegna che solo Dio deve essere adorato, eppure la Chiesa promuove la venerazione di figure umane.
  • Il celibato obbligatorio per i sacerdoti – Pietro, il primo apostolo, era sposato (Marco 1:30), eppure la Chiesa impone il celibato come requisito per il clero.
  • La confessione ai sacerdoti – La Bibbia insegna che il perdono viene direttamente da Dio, non da un intermediario umano (1 Giovanni 1:9).

Queste pratiche spostano l’attenzione da Dio agli uomini, creando un sistema religioso che glorifica la Chiesa più che il Creatore.

 

La necessità di un ritorno alla vera adorazione di Yahwè

Se la Chiesa vuole davvero essere fedele al messaggio di Gesù, deve abbandonare la struttura gerarchica e tornare a una comunità di credenti che glorifica solo Dio. Alcune riforme necessarie includono:

  • Eliminare i titoli e i privilegi ecclesiastici – Nessun uomo dovrebbe essere considerato superiore agli altri nella fede
  • Restituire ai fedeli il diritto di adorare direttamente Dio – Senza imposizioni dogmatiche.
  • Abolire il celibato obbligatorio – Permettendo ai sacerdoti di vivere una vita normale, come gli apostoli.
  • Ridurre il potere politico e finanziario della Chiesa – Per evitare scandali e corruzione.

 

I fedeli devono risvegliarsi e glorificare Dio

L’elezione di Leone XIV è un momento storico, ma non deve essere accettata passivamente. I credenti devono interrogarsi su quanto la Chiesa sia ancora fedele agli insegnamenti di Cristo e pretendere un ritorno alla vera adorazione di Yahwè.

Gesù non ha mai cercato potere, non ha mai istituito gerarchie, non ha mai chiesto di essere adorato. Ha sempre glorificato il Padre.

La fede non dovrebbe essere un sistema di potere, ma una guida spirituale basata sull’amore, sulla giustizia e sulla verità. È tempo di riscoprire il vero messaggio di Dio e di riportare in vita il Vero Cristianesimo.


Valutazione: 5 stelle
2 voti

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.